RISORSE E APPROFONDIMENTI
Architetture del sapere per comprendere l’intelligenzA
Spazi critici per il pensiero incarnato e la riflessione algoritmica.
Una biblioteca del pensiero critico
In un contesto dominato dalla rapidità dell’innovazione tecnica, la Leonardo da Vinci Academy offre uno spazio di consolidamento concettuale, selezionando materiali che permettano di affrontare le sfide dell’intelligenza artificiale non come meri problemi ingegneristici, ma come questioni filosofiche profonde. Il nostro archivio è pensato come una mappa epistemica per chi desidera esplorare i territori dell’IA, della coscienza e della cognizione incarnata con strumenti teorici adeguati.
Bibliografia essenziale
La nostra bibliografia selezionata comprende testi di riferimento sulla filosofia della mente, l’etica dell’IA, le scienze cognitive, le neuroscienze computazionali e la teoria dell’informazione. I classici di Dennett, Nagel, Damasio, Floridi, Chalmers si affiancano a lavori meno noti ma fondamentali per comprendere la trasformazione in corso.
Ogni volume è accompagnato da una nota critica che ne spiega il rilievo nel dibattito contemporaneo, e da indicazioni bibliografiche per un
percorso di studio progressivo.
Podcast e contenuti audiovisivi
Per favorire una fruizione transmediale del sapere, abbiamo selezionato una serie di podcast e video-lezioni che affrontano temi quali:
- La coscienza artificiale e le sue metafisiche implicite
- Il rapporto tra mente e linguaggio computazionale
- Il ruolo della corporeità nelle architetture cognitive
- La genealogia dell’intelligenza algoritmica
Questi materiali sono scelti per qualità argomentativa e rigore, evitando ogni deriva spettacolarizzante. Costituiscono
porte di accesso alternative a contenuti complessi, ma sempre inquadrati con serietà teorica.
Collegamenti a paper e ricerche
Mettiamo a disposizione
link diretti a paper accademici, working papers e report scientifici tratti da riviste internazionali e archivi aperti. I documenti sono suddivisi per area tematica (IA etica, neuroscienze, robotica cognitiva, teoria della simulazione), e rappresentano un patrimonio essenziale per chi voglia
operare con consapevolezza teorica nel dominio della tecnologia avanzata.
Traduzioni e accesso internazionale
In linea con la nostra vocazione globale e translinguistica, i contenuti principali della Leonardo da Vinci Academy saranno resi disponibili anche in inglese, e progressivamente in altre lingue europee. Non si tratta di semplici traduzioni letterali, ma di trasposizioni concettuali curate da esperti, per garantire fedeltà teorica e comprensibilità interculturale.