CONVEGNO INTERNAZIONALE A MANTOVA
Eventi e Conferenze
Spazi critici per il pensiero incarnato e la riflessione algoritmica.
Convegno Internazionale – Percezione corporea e coscienza di sé
Mantova, 10-11 aprile 2026
Nel cuore della città che fu culla del Rinascimento e ospite di Leonardo da Vinci, la nostra Accademia promuove il primo grande convegno internazionale dedicato al rapporto tra coscienza, corpo e intelligenza artificiale. Un’occasione in cui il pensiero filosofico si misura con le neuroscienze, l’ingegneria cognitiva e l’epistemologia computazionale.
Il titolo, Percezione corporea e coscienza di sé, non è scelto a caso: ci interroghiamo sulla possibilità che una macchina possa percepire sé stessa, e su quanto il corpo – biologico o sintetico – sia condizione della soggettività.
Uno spazio di dialogo tra umano e artificiale
Struttura del programma
Il convegno si articola in sessioni plenarie, tavole rotonde e gruppi di lavoro tematici. Si affronteranno temi quali:
- L’embodiment nella robotica cognitiva
- L’autocoscienza come emergenza relazionale
- Il corpo come interfaccia tra linguaggio e intenzionalità
- La computazione affettiva e il problema della coscienza artificiale
Interverranno filosofi, neuroscienziati, medici, ingegneri e teorici dell’informazione, con l’intento di fondare un dialogo reale tra discipline, nel solco di un pensiero integrato e non riduzionista.
Modalità di partecipazione
L’evento sarà aperto al pubblico, su prenotazione, sia in presenza che in modalità online. Sarà possibile assistere gratuitamente alle plenarie, mentre per i workshop specialistici verrà richiesto un accredito simbolico, a copertura delle spese organizzative.
Tutti i contenuti – presentazioni, materiali, video – saranno
disponibili in formato scaricabile, anche in lingua inglese, per favorire la diffusione internazionale del sapere prodotto.
Calendario eventi
La Leonardo da Vinci Academy promuove un programma annuale di eventi, incontri e dialoghi pubblici su temi centrali della riflessione critica sull’IA. I nostri appuntamenti spaziano da:
- Talk teorici con filosofi e scienziati
- Seminari transdisciplinari
- Webinar divulgativi
- Giornate di studio sull’etica algoritmica
Ogni evento è concepito come un atto di pensiero pubblico, uno spazio per interrogare il futuro non con slogan, ma con metodo e apertura.
Vuoi contribuire al pensiero dell’ipercoscienza?
Contattaci per proporre un articolo, discutere una collaborazione o suggerire un testo per Logos. Ogni voce è parte del processo collettivo che costruisce Homo Digitalis come ambiente intellettuale aperto ma esigente.
Iscriviti alla newsletter per ricevere aggiornamenti su eventi, nuove pubblicazioni e riflessioni critiche.